🔴RICORDIAMO A TUTTI CHE LE ISCRIZIONI DOVRANNO AVVENIRE ENTRO E NON OLTRE GIOVEDì 11 MARZO! PER ESSERE RITENUTE VALIDE LE ISCRIZIONI DOVRANNO ESSERE CORREDATE DELLA CONTABILE DI BONIFICO E DOVRANNO ESSERE INVIATE ALL’INDIRIZZO: lupercaliaequipe@gmail.com🔴
Purtroppo l’attuale situazione COVID ci ha visto costretti a posticipare le date del master.Le NUOVE DATE: 10/11 aprile per la parte teorica, 10/11 luglio per la parte pratica/esame. Per quanto riguarda le GIORNATE DI TEORIA ( 10/11 aprile ) Lupercalia ha previsto la possibilità di seguire le lezioni on-line per tutti coloro che saranno imposibilitati a spostarsi o preferiranno, data la situazione, non avere contatti con gli altri altri partecipanti. Le GIORNATE DI PRATICA/ESAME richiederanno invece necessariamente la presenza dei binomi presso il nostro centro cinofilo.
- Coloro che non sono provvisti di una qualifica di istruttore/educatore cinofilo, potranno partecipare come uditori al primo modulo ( quello del 10/11 aprile 2021 )
- Qualora la situazione COVID non lo permettesse, il primo modulo ( 10/11 luglio 2021 ) potrà essere seguito on line sotto forma di webinar. Il secondo modulo, invece, per tutti coloro che faranno l’esame, dovrà essere necessariamente svolto in presenza e con il proprio cane.
Per accedere al Master Clicker Training Base è necessario
avere i seguenti requisiti minimi:
- Qualifica di Educatore Cinofilo o di Aiuto Tecnico CSEN
- Essere in regola con il Tesseramento Csen dell’anno in corso
Il Master in Clicker Training Base ha la durata di 32 ore (2
moduli)

Argomenti:
- I processi di apprendimento, Condizionamenti, Sensibilizzazione e abituazione,
estinzione; - Tecniche di addestramento
- Motivazione e gestione dei rinforzi, utilizzo del jackpot
- Rischi legati alla salienza di stimoli.
- Rinforzi primari, secondari, timing
- Programmi di rinforzo
- Potenziamento di stimoli
- Il Clicker Training, storia e scienza
- Lavorare in CT o in Twac: modalita’di lavoro, caratteristiche, pro e contro
- Scelta di un metodo rispetto all’altro: perche’?
- Insegnare a ‘Provare”
- Esercizi propedeutici;
- Il Clicker con Cani neofiti, cuccioli, anziani, gia’lavorati in altre metodologie, cani
sensibili, casistiche varie; - Aumento della propositivita’;
- Evitare lo stress nel cane
- Passaggio da “provare’a “modellare” : concetto di Shaping
- Primi Shaping, andare per gradi
Al termine del secondo modulo e’previsto un esame con prova teorica (scritta e orale) e
pratica.
PER INFORMAZIONI: Stefania: cell. 339 3333175 – mail: lupercaliaequipe@gmail.com