Nel weekend del 6 e 7 giugno, asd Lupercalia avrà l’onore di ospitare uno dei seminari più interessanti e coinvolgenti del panorama cinofilo italiano. Luca Scanavacca e Alessandra Pisicchio ci introduranno nel mondo della disabilità canina, affrontando temi quali la sordità e la cecità. Vedremo così quanto, ciò che apparentemente può sembrare un limite, in realtà si riveli un valore.
‼️ATTENZIONE‼️
➡️ MODIFICHE SULLO SVOLGIMENTO DEL SEMINARIO “SEMPLICEMENTE SORDO” con Luca Scanavacca e Alessandra Pisicchio:
Stando a ciò che si profilerà nella fase 2 per la nostra attività cinofila, Lupercalia ed i relatori del seminario hanno concordato quanto segue:
🔴 sabato 06 giugno
Webinar su piattaforma zoom per l’intera giornata e per tutta la parte teorica.
Dovrete avere un dispositivo dotato di telecamera ed audio.
Sarà sufficiente scaricare gratuitamente sia su PC, iPad o smartphone l’applicazione zoom.
V’invieremo tramite mail l’invito per accedervi, dopo di che sarete in video conferenza per tutta la giornata di sabato.
Verrano discusse delle slide ed avrete la possibilità di porre domande o scrivere commenti, come se foste a tutti gli effetti in un aula didattica.
Il primo giorno osserverà lo stesso orario che avreste avuto se foste presenti presso il centro cinofilo.
🔴 domenica 07 giugno
La parte pratica si svolgerà preso il Centro cinofilo Occhilupo del Gambera dove tutti i nostri binomi potranno lavorare concretamente.
Gli orari saranno i seguenti:
-apertura segreteria centro, ore 9,00
-ore 11 coffee break
-ore 13 pausa pranzo
Sarà possibile ordinare pocket lunch presso il country club e mangiare direttamente presso la nostra struttura.
-ore 14 ripresa lezione
-ore 18 consegna attestati di partecipazione e saluti.
Il percorso formativo è riconosciuto fisc, ma non ci saranno crediti formativi.
Per qualsiasi ulteriore chiarimento e necessità, restiamo a vostra completa disposizione.
❗STAGE APERTO A SOCI ED ASSOCIATI
‼LE ISCRIZIONI SI CHIUDERANNO SABATO 30 MAGGIO
PROGRAMMA:
– Introduzione alla disabilità: la percezione del mondo per i cani disabili.
– La comunicazione: come costruire un codice comunicativo
– Il sonno e riposo: il valore terapeutico di una condizione fisiologica indispensabile per l’economia biologica e mentale.
–Tecniche pratiche: sperimentiamo insieme ai cani partecipanti.
LE ISCRIZIONI DOVRANNO PERVENIRE ENTRO IL 7 MAGGIO 2020
PER INFO, COSTI E PRENOTAZIONI :
asdlupercalia@gmail.com – Stefania 339 333 3175