• PUPPY PARTY: dai 2 ai 3 mesi
  • PUPPY CLASS: dai 3 ai 6 mesi
  • TEEN PAW: dai 6 ai 18 mesi

Quanto possono influenzare il comportamento del cane adulto l’esperienza di un PUPPY PARTY, una PUPPY CLASS o un TEEN PAW? L’obiettivo è prevenire, migliorare e garantire una serena e felice convivenza familiare, estendendola di conseguenza ad un più ampio contesto sociale.
Dal punto di vista teorico e pratico normalmente si interviene su tre aree: genetica, stimolazione e socializzazione.

Durante un PUPPY PARTY (dai 2 ai 3 mesi) si parlerà di quanto possa incidere la parte genetica, ovvero la selezione dei riproduttori e quanto questa pesi su tutto lo sviluppo del cane. Proseguiremo indagando come e dove sia nato il cucciolo e quindi in che modo sia stato stimolato dall’ambiente, le prime cure dedicate, il luogo dove riposare, quando, dove e come intervenire sull’alimentazione, le deiezioni etc…Impareremo a comprendere quanto sia importante l’osservazione del cucciolo e quanto sia importante capire le sue necessità e i suoi bisogni.
Spesso sentiamo parlare di “SOCIALIZZAZIONE”: attraverso un percorso chiamato PUPPY CLASS ( dai 3 ai 6 mesi ) andremo ad occuparci di un momento importantissimo dell’età evolutiva del cane chiamato periodo “sensibile” in quanto fase in cui il contributo che potremo dare sarà cosi importante da “pregiudicare” tutta la vita futura del nostro amico!
Si pensa che l’esposizione precoce dei cuccioli portati frequentemente nelle “aree cani” possa prevenire da adulti alcuni problemi di “aggressività” verso gli altri cani. Purtroppo in realtà non é cosi, anzi l’esposizione di questi cuccioli in ambienti “non protetti” può essere un primo fattore di “aggressività conspecifica”: la qualità della socializzazione deve essere prioritaria rispetto alla quantità.
Cosa intendiamo invece quando parliamo di TEEN PAW ( dai 6 ai 18 mesi )? In questo caso specifico andremo ad occuparci di tutti quei cambiamenti legati all’ adolescenza del cane: quanto questo periodo influenzi l’apprendimento e come questo periodo evolutivo si differenzi tantissimo tra i diversi individui, in quanto la selezione, la morfologia e l’esperienza modificano enormemente questa fase.

PROGRAMMA:

  • Socialità e comunicazione
  • Impariamo a giocare
  • Le basi della relazione ( cure epimeletiche, grooming…)
  • Il guinzaglio: come si usa
  • I fondamenti dell’educazione sociale
  • Il richiamo

Troverete le lezioni per i vostri cuccioli:
tutti i sabati per le lezioni di gruppo, oppure potrete contattarci per lezioni singole ad orari concordati con un nostro istruttore inviando una mail a lupercaliaequipe@gmail.com o chiamando il 339 3333175 ( Stefania )